Siamo molto orgogliosi di poter osservare gli ottimi risultati che la prima edizione 2018 della scuola di cultura politica CREARE IL DOMANI organizzata dal PD – Zona Sud Ovest Milano ha portato: 20 docenti attivati, 15 ore di formazione erogate, 54 iscrizioni effettuate, 21 attestati consegnati e ben 4 quattro iscritti under trenta candidati ed eletti nelle competizioni elettorali comunali del 2019.
Un risultato straordinario per il nostro territorio che, vissuto dai più come un luogo periferico e marginale per la vita della società politica metropolitana, oggi finalmente riesce ad avere un’identità politica propria ed è capace di esprimere progetti che coinvolgono cittadini di tutta la provincia.
La pertinenza della proposta formativa e la professionalità dei docenti della prima edizione hanno scaturito nel segretario del circolo PD XV Martiri, alunno della prima edizione, la volontà di portare la scuola anche a Milano, quindi siamo fieri di poter annunciare che la seconda edizione di CREARE IL DOMANI, che da quest’anno gode del patrocinio e sostegno della Fondazione Costituente del Partito Democratico guidata da Gianni Cuperlo e della Federazione Metropolitana Milanese, si svilupperà su due filiali, una milanese e una metropolitana, con l’obiettivo di allargare la partecipazione a più bacini di utenza.
Il programma 2019-20 di CREARE IL DOMANI si propone di riprendere alcune delle tematiche trattate nella prima edizione e di introdurre nuovi argomenti che aiutino i cittadini ad ampliare la conoscenza della nostra storia ma soprattutto a dotarsi di strumenti di critica dell’attualità politica nazionale e internazionale.
Il percorso formativo è suddiviso in tre tematiche.
Nella prima parte discuteremo de “Il pensiero politico”: ragioneremo della storia del pensiero politico occidentale e della sinistra, delle nostre radici democratiche del progetto di sviluppo europeo, della storia e dell’importanza di tutelare i sviluppare i diritti civili.
Nella seconda parte affronteremo “I temi dell’oggi” concentrandoci su problematiche nuove, come democrazia digitalizzazione e lo sviluppo del mercato del lavoro, nel quadro di uno sviluppo geopolitico e demografico internazionale.
Nella terza parte conosceremo “L’amministrazione locale”, apprendendo strumenti necessari per affrontare un’esperienza di amministrazione comunale ma anche semplicemente utili per capire come funziona il processo decisionale politico locale.
Le lezioni si terranno nelle due filiali Punto Expo di Trezzano S/N (Via Vittorio Veneto, 30) e Circolo PD XV Martiri di Milano (Via Marcona, 101) il sabato in maniera alternata a seconda del calendario definito nel periodo che va da ottobre a aprile. Ogni sessione è composta da un modulo tenuto da docenti di grande prestigio, ciascun modulo dura 45 minuti ed è accompagnato da uno spazio per il dibattito con replica (30 min di discussione col pubblico e 15 min di conclusione del docente), prevista una pausa caffè a metà mattinata.
L’iscrizione è unica per tutto il corso e prevede la possibilità di frequentare le lezioni di entrambe le filiali pur indicandone una come principale, ha un costo contenuto di 30€ e prevede il rilascio di un attestato di frequenza con l’80% di presenze tenute nella filiale indicata come principale. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 ottobre.
Il progetto è di grande qualità: aiutateci a farlo circolare e a farlo conoscere, inviatelo agli amici e ai conoscenti, soprattutto ai giovani. Auspichiamo che questo progetto aiuti a far emergere una nuova generazione di cittadini attivi e consapevoli!
Simona Piccolo e Massimo Griffini