Programma 1° Edizione

La storia del pensiero politico

SESSIONE 1

MODULO 1:  La destra e la sinistra nei mutamenti del sistema politico italiano

Docente: FERRUCCIO CAPELLI, Direttore della Casa della Cultura di  Milano

MODULO 2: (Ri)costruire e ripensare la sinistra nell’era del populismo

Docente: MARIO RICCIARDI, Professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università Statale di Milano

SESSIONE 2

MODULO 1: La democrazia in mutamento, evoluzione o crisi?

Docente: STEFANIA LEONE, Ricercatrice in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli studi di Milano

MODULO 2: Europa: storia di una civiltà

Docente: GABRIELE MASCHERPA, membro del Movimento Federalista Europeo

SESSIONE 3

MODULO 1: Il ‘68 e la stagione dei diritti dal movimento alle istituzioni

Docente: BARBARA POLLASTRINI, Deputata e Vice Presidente Partito Democratico

MODULO 2: Nella nostra attualità quale ruolo ha il movimento femminista

Docente: DONATELLA MARTINI, Presidentessa di DonneinQuota

L’attualità politica nazionale e internazionale

SESSIONE 4

MODULO 1: Internet e democrazia, quale influenza ha la nuova comunicazione sulle azioni politiche individuali? Il ruolo della politica nell’era della convergenza digitale.

Docente: STEFANO DRAGHI, Professore a contratto di Information & Communication Technology presso l’Università IULM di Milano

MODULO 2: I partiti nell’epoca dei social, quali strumenti per una rinnovata partecipazione

Docente: FERDINANDO SABATINO, Professore ordinario di Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione, presso l’Università degli studi di Milano

SESSIONE 5

MODULO 1: Lo sviluppo del mercato del lavoro tra l’avvento del digitale, il dumping sociale e l’automazione produttiva

Docente: FRANCESCO DAVERI, Professor of Macroeconomics, Full-Time Mba Program Director, Sda Bocconi School of Management

MODULO 2: Come tutelare la dignità della persona nell’era della GIG economy? Il ruolo dei corpi intermedi nel nuovo mercato del lavoro

Docente: MASSIMO BONINI, Segretario Generale Cgil Milano

SESSIONE 6

MODULO 1: Gli sconvolgimenti geopolitici internazionali tra dazi muri e guerre: chi comanda oggi il mondo?

Docente: LIA QUARTAPELLE, Deputata, Capogruppo Commissione Esteri, Responsabile Esteri e Cooperazione della Segreteria Nazionale del Partito Democratico

MODULO 2: L’Europa a due velocità sta costruendo anche due identità, quale futuro?

Docente: ENRICO FARINONE, Vicepresidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea nella legislatura 2008-2013 (XVI^) della Camera dei Deputati

SESSIONE 7

MODULO 1: “Non sono razzista, ma”: chi sta peggio di noi è veramente una minaccia per il nostro benessere?

Docente: TIZIANA SCALCO, Segreteria Fillea Cgil Regionale Lombardia

MODULO 2: Demografia internazionale e fenomeni migratori, perché è necessaria una redistribuzione mondiale della popolazione

Docente: MARIAPIA MENDOLA, Professore Associato di Economica Politica per il Dipartimento di Economia dell’Università di Milano Bicocca

I principi di amministrazione locale

SESSIONE 8

MODULO 1: Il bilancio del Comune: principi economici per una buona  pianificazione amministrativa

Docente: GIUSEPPE URSINO, Assessore alle Politiche finanziarie presso il Comune di Cesano Boscone

MODULO 2: Il Bilancio partecipativo, l’importanza di coinvolgere la cittadinanza al progetto della città

Docente: SIMONE NEGRI, Sindaco di Cesano Boscone

SESSIONE 9

MODULO 1: La salute e i servizi sociali, definizione degli ambiti di competenza tra stato, regione e comune

Docente: PATRIZIA BERGAMI, Funzionaria ad alta professionalità della Pubblica Amministrazione

MODULO 2: La Città Metropolitana di Milano: funzioni e competenze

Docente: FRANCESCO VASSALLO, Sindaco di Bollate

SESSIONE 10

MODULO 1: Il piano di governo del territorio: lo strumento cardine dello sviluppo urbanistico della città

Docente: EMILIO GUASTAMACCHIA, Assessore a Urbanistica, Edilizia Privata, Parco Sud, Patrimonio presso il Comune di Buccinasco

MODULO 2: Integrazione delle politiche ambientali negli strumenti della PA: il caso degli appalti verdi

Docente: MASSIMO MAURI, Officer presso Regione Lombardia