Il pensiero politico
19 ottobre, ore 10:
MODULO: Fare i conti, oggi, col pensiero economico del XX secolo
Docente: FRANCESCO SAMORE’, Direttore scientifico di Fondazione Giannino Bassetti
26 ottobre, ore 15:
MODULO: L’esercizio della democrazia, il tema della legge elettorale
Docente: VALERIO ONIDA, Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano
9 novembre, ore 10:
MODULO: Elementi di storia politica italiana dal 25 aprile ’45 alle elezioni del ’53
Docente: IVANO GRANATA, Prof. Associato di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 15:
MODULO: Elementi di storia politica italiana dal boom economico al ’92
Docente: BARBARA BRACCO, Prof.ssa Ordinaria di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
23 novembre, ore 10:
MODULO: Diritti umani indivisibili e interdipendenti: dalla Dichiarazione Universale al dibattito pubblico odierno
Docente: BARBARA POLLASTRINI, Deputata Pd Commissione 1 Affari Costituzionali
23 maggio, ore 10:
MODULO: Dal sogno di Spinelli all’incubo sovranista, quale idea di Europa oggi?
Docente: GIANNI CUPERLO, Presidente Fondazione Costituente del Partito Democratico
I temi dell’oggi
11 gennaio, ore 10:
MODULO: Cortez, Corbyn, Sanchez… i volti della sinistra nel mondo
Docente: ROSA FIORAVANTE, PhD Candidate presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
18 gennaio, ore 10:
MODULO: Movimenti migratori e denatalità nei paesi sviluppati, il caso italiano
Docente: ALESSANDRO ROSINA, Professore ordinario di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano
25 gennaio, ore 15:
MODULO: La riforma del terzo settore, problema o opportunità?
Docente: STEFANIA ZAZZI, Funzionaria servizi sociali presso Comune di Milano
1 febbraio, ore 10:
MODULO: La questione di genere non è solo diritti, è anche lavoro
Docente: PAOLA BOCCI, Consigliera e referente per le Pari opportunità della Regione Lombardia
8 febbraio, ore 15:
MODULO: Strategie per la rigenerazione ambientale e la sostenibilità
Docente: ANNA MERONI, Prof.ssa Associata di Design presso il Politecnico di Milano
15 febbraio, ore 10:
MODULO: La storia della moneta, cosa sono le cripto valute?
Docente: STEFANO VENTURA, Lecturer di economia dell’integrazione europea presso Fondazione IES Abroad Milano
22 febbraio, ore 15:
MODULO: Cittadinanza e democrazia nell’era digitale
Docente: FIORELLA DE CINDIO, Prof.ssa Associata al Dipartimento di Informatica dell’Università Statale di Milano
L’amministrazione locale
9 maggio, ore 15:
MODULO: La Regione Lombardia e le sue funzioni, cosa cambierebbe con l’autonomia?
Docente: PIETRO BUSSOLATI, Consigliere e componente della commissione Territorio e infrastrutture della Regione Lombardia
13 maggio, ore 21:
MODULO: Il Bilancio Comunale: principi economici per una buona pianificazione amministrativa
Docente: DOMENICO SPENDIO, Vicesindaco delegato alla Programmazione Economico-Finanziaria a Trezzano S/N
16 maggio, ore 15:
MODULO: Comune, Municipio e Città metropolitana: la nuova città di Milano
Docente: ELENA BUSCEMI, Consigliera delegata a Lavoro e Politiche Sociali della Città Metropolitana di Milano
20 maggio, ore 21:
MODULO: Cambiare il volto della Città: il Piano di Gestione del Territorio
Docente: BRUNO CECCARELLI, Consigliere comunale, Presidente della Commissione Urbanistica Edilizia Privata Sistema Agricolo Milanese a Milano
Gli attestati di frequenza verranno spediti via mail ai corsisti di entrambe le sedi al termine del corso