La 5° Edizione sta per iniziare: scopri il calendario delle sessioni!

Leggi la presentazione e guarda il calendario delle sessioni!

L’ottimo risultato della quarta edizione ha confermato infatti l’interesse di molti nel costruirsi una propria cultura politica attraverso la possibilità di approfondire insieme con esperti i grandi temi che riguardano le nostre società di oggi, in particolare la società italiana: questa è l’obiettivo di “CREARE IL DOMANI”
Questo risultato straordinario è stato ottenuto soprattutto grazie:
• all’alto livello di esperienza sui temi trattati dei 15 docenti attivati
• al credito ottenuto nei confronti delle scuole secondarie che ha permesso ai giovani minori di 18 anni, che hanno costituito circa il 10% degli iscritti totali della quarta edizione, di presentare l’attestato di frequenza presso le loro scuole al fine di ottenere crediti formativi extra-scolastici
• alla possibilità del nostro corso di essere fruibile da tutta Italia ed estero grazie alla partecipazione totalmente online
Inoltre, siamo orgogliosi di aver finanziato il progetto contro la dispersione scolastica “NON DISTURBARE: APPRENDIMENTO IN CORSO” per favorire la valutazione dei disturbi dell’apprendimento dei minori non accompagnati costruito dalla associazione Villa Amantea.

Il programma 2022-23 della Quinta Edizione di CREARE IL DOMANI si propone di approfondire ulteriormente alcune delle tematiche trattate nelle edizioni precedenti per fornirne un punto di vista più completo e di introdurre nuovi argomenti che aiutino a dotarsi di strumenti di valutazione dell’attualità politica nazionale e internazionale.

Il percorso formativo è suddiviso in due aree tematiche e un approfondimento monografico.

Nella prima parte discuteremo de “I temi dell’oggi”: ragioneremo di ecologia e transizione energetica, istruzione e diritto allo studio, salario minimo e lavoro povero, dell’evoluzione dei diritti civili, dell’emergenza alimentare mondiale, di informazione e integrazione.
Nella seconda parte approfondiremo la “Amministrazione pubblica”: in particolare quest’anno ci occuperemo delle società partecipate e della loro funzione nella pubblica amministrazione.
Infine, dedicheremo il mese di gennaio al corso monografico che dedicato ai temi di “Geopolitica internazionale” alla luce dei cambiamenti storici che stiamo vivendo.

La modalità online si conferma essere la preferita tra i nostri studenti, per cui anche per questa edizione confermiamo che tutte le lezioni si terranno online.

Le lezioni si svolgeranno ogni 15 giorni il giovedì sera alle 21 secondo un calendario definito nel periodo che va da ottobre a marzo. Ogni sessione è composta da un’introduzione al tema tenuto da docenti di grande prestigio, cui segue uno spazio di confronto con il docente. In totale le lezioni hanno una durata di circa 1 ora e mezza.

L’iscrizione prevede la possibilità di partecipare in esclusiva alle lezioni in videoconferenza, avendo quindi l’occasione di confrontarsi direttamente con il docente sul tema della sessione, e di ricevere i materiali di approfondimento messi a disposizione dal docente.
Ha un costo contenuto di 30€, di cui una parte verrà destinata a finanziare un progetto contro la dispersione scolastica, e prevede il rilascio di un attestato di frequenza con l’80% di presenze registrate.
L’iscrizione al corso dà la possibilità di diventare socio dell’associazione “CREARE IL DOMANI” e di acquisire il diritto di accedere a una serie di attività collaterali che verranno proposte durante l’anno.

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 novembre: cosa aspetti? Iscriviti subito!

Siamo orgogliosi della qualità del nostro progetto: aiutaci a farlo circolare e a farlo conoscere, inviandolo agli amici e ai conoscenti, in particolare ai giovani.
La nostra speranza è che questo progetto aiuti a far emergere una nuova generazione di cittadini attivi e consapevoli!

Di seguito la programmazione di quest’anno

Calendario delle lezioni

I temi dell’oggi

SESSIONE 1 – 10 novembre 2022 ore 21:

Titolo: L’istruzione è ancora un fattore di spinta per la mobilità sociale?

Docente: Carlo Barone, Direttore del Gruppo di Ricerca sulle Politiche Educative – LIEPP

SESSIONE 2 – 24 novembre 2022 ore 21:

Titolo: Salario minino vs reddito di cittadinanza. Quali strumenti per eliminare il lavoro povero?

Docente: Vincenzo Bavaro, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari

SESSIONE 3 – 15 dicembre 2022 ore 21:

Titolo: Quando le fake news diventano realtà, nuove forme di narrazione collettiva vs l’informazione

Docente: Annamaria Lorusso, Professoressa associata, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione dell’Università degli studi di Bologna

SESSIONE 4 – 16 febbraio 2022 ore 21:

Titolo: Fine vita: evoluzione e prospettive tra diritto interno e internazionale

Docente: Lucrezia Fortuna, praticante avvocata presso il Foro di Roma e membro della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni

SESSIONE 5 – 2 marzo 2023 ore 21:

Titolo: Le seconde generazioni e l’importanza di una corretta integrazione

Docente: Giulia Bettin, Professoressa Associato di Economia Politica, Università Politecnica delle Marche

SESSIONE 6 – 16 marzo 2023 ore 21:

Titolo: Le sfide del futuro dell’alimentazione mondiale

Docente: Silvia Coderoni, Ricercatrice presso il dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali, Università di Teramo

SESSIONE 7 – 30 marzo 2023 ore 21:

Titolo: La sfida della transizione energetica nell’economia di oggi, quanto l’esigenza di indipendenza energetica è coerente con le azioni per raggiungere gli obiettivi ecologici attuali

Docente: Maurizio Cellura, Direttore Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica Università di Palermo

Amministrazione pubblica

SESSIONE 8 – 6 aprile 2023 ore 21:

Titolo: Le aziende pubbliche partecipate, cosa sono e a cosa servono?

Docente: Davide Corritore, vice presidente della Fondazione Fiera Milano

CORSO MONOGRAFICO – 4 lezioni nei mesi di gennaio/febbraio 2023:

Tema: Geopolitica internazionale

SESSIONE A – 12 gennaio 2023 ore 21:

Titolo: L’evoluzione del ruolo della Nato dal muro di Berlino ad oggi

Docente: Gianluca Pastori, Professore associato di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l’Europa nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica di Milano

SESSIONE B – 19 gennaio 2023 ore 21:

Titolo: E’ possibile un futuro di difesa autonomo per l’Europa?

Docente: Antonio Calcara, Ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma

SESSIONE C – 26 gennaio 2023 ore 21:

Titolo: L’evoluzione storica dell’Ucraina nell’ultimo secolo

Docente: Matteo Albanese, Ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali – SPGI dell’Università degli Studi di Padova

SESSIONE D – 2 febbraio 2023 ore 21:

Titolo: Il nuovo ruolo degli USA in un mondo multipolare

Docente: Valter Coralluzzo, Professore Associato Confermato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino

La consegna degli attestati di frequenza agli alunni avverrà via mail.

Ti interessa il programma e vuoi iscriverti?

Iscriversi è semplice!

Basta compilare il modulo d’iscrizione che trovi cliccando sul tasto qui sotto e inviare il pagamento della quota d’iscrizione usando i metodi sotto indicati

Per qualunque domanda o dubbio non esitare a scriverci via mail a creareildomani@gmail.com

Hai tempo fino al 6 novembre 2022 per iscriverti!

Pagamento Quota d’Iscrizione

La quota d’iscrizione per l’intero corso è pari a 30€, oppure è possibile partecipare al solo corso monografico al costo è di 20€, e ti darà il diritto di diventare socio di Creare il Domani

da pagare:

  • tramite bonifico all’IBAN: IT04Q0306909606100000182617 intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE “CREARE IL DOMANI”

L’iscrizione sarà ritenuta valida solo al ricevimento del pagamento.

HAI MENO DI 18 ANNI? Puoi iscriverti gratuitamente al corso e presentare l’attestato di frequenza alla tua scuola per l’ottenimento delle ore PCTO!

Per sicurezza invia una mail con la ricevuta di pagamento a: creareildomani@gmail.com