Leggi la presentazione e guarda il calendario delle sessioni!
Siamo molto orgogliosi di poter osservare gli ottimi risultati che anche la seconda edizione 2019-20 della scuola di cultura politica CREARE IL DOMANI organizzata dalla Zona PD Sud Ovest Milano e dal Circolo PD XV Martiri di Milano ha portato: 18 docenti attivati, 13,5 ore di formazione erogate con altrettanto tempo dedicato al dibattito, 91 iscrizioni effettuate, 35 attestati consegnati e 2 iscritti under diciotto anni che hanno presentato l’attestato di frequenza presso le loro scuole al fine di ottenere i crediti formativi.
Un risultato straordinario ottenuto anche grazie all’allargamento del bacino di utenza e al patrocinio della Fondazione Costituente del Partito Democratico presieduta da Gianni Cuperlo che ha contribuito a dare forte credibilità al corso, in aggiunta all’alto livello di docenza proposto.
Il programma 2020-21 di CREARE IL DOMANI si propone di riprendere alcune delle tematiche trattate nella seconda edizione e di introdurre nuovi argomenti che aiutino i cittadini ad ampliare la conoscenza della nostra storia ma soprattutto a dotarsi di strumenti di critica dell’attualità politica nazionale e internazionale.
L’emergenza Covid-19 ci ha fatto sperimentare la somministrazione delle lezioni in videoconferenza. Consapevoli che il prossimo futuro si presenta molto incerto, per questa nuova edizione abbiamo deciso di organizzare l’intero corso online. Riteniamo che questa scelta, seppur ci privi del piacere di instaurare rapporti diretti con i corsisti, sia fondamentale per garantire continuità al corso e ampliare in maniera significativa la base di utenza, non più vincolata ad aspetti logistici. Le lezioni si terranno quindi online ogni 15 giorni secondo un calendario definito nel periodo che va da ottobre ad aprile. Ogni sessione è composta da un modulo tenuto da docenti di grande prestigio, ciascun modulo durerà 45 minuti ed sarà accompagnato da uno spazio per il dibattito con replica.
L’iscrizione prevede la possibilità di frequentare in esclusiva le lezioni in videoconferenza, di interagire con i docenti e di ricevere i materiali di approfondimento. Il contributo è pari a 30€, che oltre alla copertura dei costi sarà destinato a finanziare un progetto contro la dispersione scolastica, e prevede il rilascio di un attestato di frequenza con l’80% di presenze registrate. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre.
Segnaliamo che l’attestato di partecipazione al corso può essere presentato alle scuole secondarie di secondo grado per ottenere i crediti formativi.Di seguito la bozza del calendario delle lezioni
Calendario delle lezioni
DATA DA DEFINIRE:
LECTIO MAGISTRALIS tenuta da Gianni Cuperlo, Presidente della Fondazione Costituente del Partito Democratico
Il pensiero politico
SESSIONE 1 – 15 ottobre 2020 ore 21:
Titolo: L’evoluzione della rappresentanza in Italia, quale futuro per la democrazia?
Docente: NADIA URBINATI – Professoressa di Teoria Politica, Dipartimento di scienze politiche, Columbia University
SESSIONE 2 – 29 ottobre 2020 ore 21:
Titolo: Un’Italia a due facce, la questione meridionale dal ’48 ad oggi
Docente: LEANDRA D’ANTONE – Professoressa di Storia contemporanea, Università La Sapienza di Roma
SESSIONE 3 – 14 novembre 2020 ore 10,30:
Titolo: Storia delle nazionalizzazioni e privatizzazioni italiane
Docente: FRANCO AMATORI – Senior Professor, Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
SESSIONE 4 – 26 novembre 2020 ore 19:
Titolo: Ius soli e diritti di cittadinanza, quali effetti sulla “seconda generazione”?
Docente: MANILA FILELLA – Presidente dello sportello legale “Avvocati di Strada Onlus” – sezione di Pavia
I temi dell’oggi
SESSIONE 5 – 10 dicembre 2020 ore 21:
Titolo: Il SSN nel rapporto tra Stato – Regioni e realtà territoriale
Docente: STEFANIA ZAZZI – S.Z., Medico, esperta di medicina sociale e servizi socio sanitari nel Comune di Milano
SESSIONE 6 – 14 gennaio 2021 ore 21:
Titolo: Divario socio-economico e disuguaglianza educativa: riflessioni sull’istruzione pubblica
Docente: MARIA BIGONI – Professore di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna
SESSIONE 7 – 28 gennaio 2021 ore 21:
Titolo: Green Deal e stato attuale della Green economy in Italia
Docente: GIUSEPPE DODARO – Coordinatore Capitale Naturale, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
SESSIONE 8 – 11 febbraio 2021 ore 21:
Titolo: Sfida per l’egemonia mondiale, il ruolo della Cina
Docente: SIMONE DOSSI – Ricercatore in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli studi di Milano
SESSIONE 9 – 25 febbraio 2021 ore 21:
Titolo: Lo stato nell’economia, eresia o necessità?
Docente: CARLO COTTARELLI – Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
L’amministrazione locale
SESSIONE 10 – 11 marzo 2021 ore 21:
Titolo: Europa economica, il ruolo dei fondi europei per lo sviluppo locale
Docente: BRUNO MARASA’ – Ex Direttore dell’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo
SESSIONE 11 – 25 marzo 2021 ore 21:
Titolo: Il funzionamento del Consiglio Comunale
Docente: CLAUDIO ALBINI– Presidente del Consiglio Comunale di Trezzano S/N (MI)
SESSIONE 12 – 8 aprile 2021 ore 21:
Titolo: Strumenti di base per una comunicazione politica efficace
Docente: SIMONA BUSELLI – Consulente di Comunicazione e Portavoce del Sindaco di Zibido San Giacomo (MI)
Ti interessa il programma e vuoi iscriverti?
Iscriversi è semplice!
Basta compilare il modulo d’iscrizione che trovi cliccando sul tasto qui sotto e inviare il pagamento della quota d’iscrizione usando i metodi sotto indicati
Per qualunque domanda o dubbio non esitare a scriverci via mail a creareildomani@gmai.com
Pagamento Quota d’Iscrizione
Quota d’iscrizione per l’intero corso pari a 30€ da pagare:
- tramite bonifico all’IBAN: IT13E0305801604100572184194 – intestato a Salvatore D’Urso (amministratore del conto specifico intitolato “creareildomani”)
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo al ricevimento del pagamento.
Per sicurezza invia una mail con la ricevuta di pagamento a: creareildomani@gmail.com